Archivio Blog

Autore: dott.ssa Viviana Stampini

Ritardo puberale: cause, sintomi e quando fare una visita ginecologica

Ritardo Puberale: Quando Preoccuparsi e Come Affrontarlo

Il ritardo puberale si manifesta quando i segni dello sviluppo adolescenziale, come la crescita del seno nelle persone assegnate femmine alla nascita (AFAB), non compaiono entro i 13 anni, o il ciclo mestruale non inizia entro i 15 anni. Nella maggior parte dei casi, questo ritardo è fisiologico e si risolve naturalmente, ma a volte può essere legato a condizioni mediche che richiedono attenzione.

Le cause possono includere disfunzioni ormonali, condizioni genetiche, malattie croniche o disturbi alimentari. Un ritardo puberale può anche comportare un inadeguato picco di massa ossea e una carenza di estrogeni, che può influire sullo sviluppo degli organi genitali.

Oltre ai sintomi fisici, come statura inferiore e sviluppo fisico rallentato, possono sorgere problematiche psicologiche legate all’ansia e all’insicurezza. È importante consultare un ginecologo per un corretto inquadramento e, se necessario, un trattamento mirato. Molti casi possono essere risolti o monitorati direttamente in ambulatorio.

Prenotare una visita ginecologica permette di individuare eventuali problemi e fornire rassicurazioni alla famiglia e alla persona interessata.