Se stai valutando la possibilità di inserire una spirale (dispositivo intrauterino o IUD/IUS) come metodo contraccettivo, è importante che tu abbia tutte le informazioni chiare e precise per fare una scelta consapevole. In questo articolo ti spiegherò in modo semplice e diretto tutto quello che devi sapere prima di procedere.
Cos’è la spirale e come funziona
La spirale è un piccolo dispositivo che viene inserito all’interno dell’utero per prevenire la gravidanza. Esistono due tipi principali:
- Spirale al rame (IUD): rilascia rame, che ha un effetto tossico per spermatozoi e ovocita e crea un ambiente sfavorevole alla gravidanza.
- Spirale ormonale (IUS): rilascia una piccola quantità di progestinico (levonorgestrel) che agisce ispessendo il muco cervicale e riducendo l’ispessimento della mucosa uterina.
Entrambe sono soluzioni sicure, efficaci, reversibili e a lunga durata.
Efficacia contraccettiva
- IUS ormonale: rischio di gravidanza 0,5-0,7% nel primo anno.
- IUD al rame: rischio di gravidanza 0,6-0,8% nel primo anno.
Prerequisiti per inserire la spirale
Prima di procedere con il posizionamento della spirale è importante verificare alcuni requisiti di sicurezza:
1. Pap test o HPV test aggiornato:
- Se hai 25 anni o più (o 30 anni in su se sei stata vaccinata da piccola contro l’HPV), è necessario avere:
- un Pap test eseguito negli ultimi 3 anni
- oppure un HPV test eseguito negli ultimi 5 anni.
- Questo serve per escludere eventuali lesioni al collo dell’utero che richiederebbero prima di tutto un altro tipo di gestione.
2. Tampone per ricerca di MST (Malattie Sessualmente Trasmissibili):
- Non è obbligatorio, ma preferibile se presente leucorrea importante (perdite abbondanti, sospette per malattie sessualmente trasmesse come Clamidia e Gonorrea) e se hai avuto rapporti promiscui non protetti.
3. Valutazione delle condizioni uterine particolari:
Se hai malformazioni uterine note oppure hai avuto più di due cesarei, è fondamentale valutare la fattibilità dell’inserimento con una visita ginecologica.
Questa valutazione può essere fatta anche il giorno stesso del posizionamento, se necessario.
Cosa aspettarsi nei primi mesi
Dopo l’inserimento della spirale, soprattutto nei primi 3-6 mesi, è frequente osservare:
- Spotting (perdite di sangue leggere tra una mestruazione e l’altra)
- Perdite di sangue irregolari per intensità e durata
- Nei primi mesi, le mestruazioni possono essere più abbondanti (soprattutto con la spirale al rame)
- Progressivamente, le mestruazioni tendono a ridursi o scomparire (con la spirale ormonale)
Questo accade perché la mucosa dell’utero non si ispessisce come di consueto. Non è un segno di menopausa o gravidanza.
Per ridurre lo spotting iniziale, in alcuni casi, si può assumere una pillola a base di progestinico per 1-3 mesi.
Quali sono i rischi e le possibili complicanze
- Dolore crampiforme durante o subito dopo l’inserimento (gestibile con antidolorifici)
- Reazione vagale (raro svenimento)
- Infezione pelvica (rischio aumentato solo nei primi 20 giorni)
- Espulsione o dislocazione del dispositivo
- Perforazione uterina (molto rara: 0,6-1,6 ogni 1000 donne)
- Gravidanza extrauterina nel rarissimo caso di fallimento del metodo
Dopo l’inserimento: controlli e raccomandazioni
Dopo l’inserimento consiglio:
- Rapporti protetti con preservativo per i primi giorni per ridurre il rischio di infezione
- Visita di controllo dopo circa 1 mese per verificare la corretta posizione del dispositivo
Costi della procedura nel mio studio
Nel mio studio privato, i costi sono i seguenti:
- Inserimento spirale ormonale: 352 €
- Inserimento spirale al rame: 252 €
- Visita di controllo dopo 1 mese: 82 €
Alternative alla spirale
Se la spirale non è la scelta giusta per te, esistono altre opzioni contraccettive (pillola, anello, cerotto, impianto sottocutaneo, metodi di barriera) che valuteremo insieme in base alle tue esigenze.
In conclusione
La spirale è una soluzione efficace, pratica e sicura, ma come ogni metodo ha vantaggi e possibili effetti collaterali. Se hai dubbi o domande, puoi scrivermi o parlarne direttamente in visita: per me è fondamentale che tu sia sempre ben informata.